Sono
un fotografo prettamente paesaggista del Sud Sardegna con un'evidente
attrazione per la fotografia di paesaggio notturno.
Nel 2017, avendo accumulato un po' di esperienza con i filtri entro a far
parte della famiglia H&Y, Filters.
Con il nuovo sistema Swift mi si è sbloccato un mondo nuovo fatto di praticità
ma anche di utilizzo inusuale dei filtri fotografici specie in modo creativo,
fuori dagli schemi fotografici cui siamo stati sottoposti per anni.
Ecco tre miti sulla fotografia notturna che sono da sfatare:
1 - il polarizzatore non si deve usare nella fotografia notturna
2 - quando si realizzano esposizioni multiple non bisogna utilizzare i filtri
anche perché l’effetto dei filtri fotografici è facilmente replicabile in post
produzione
3 - per la fotografia notturna è indispensabile un obiettivo ultra luminoso
(almeno f/2 o più)
Negli scatti che seguono ho utilizzato l’obiettivo Laowa 14mm cha una
un’apertura massima di f/4, e come filtri sia il polarizzatore circolare
H&Y che un ulteriore filtro speciale Black Mist per la gestione delle alte
luci.

Belvedere di Baunei, uno dei borghi più belli d’Italia.
Essendo uno dei pochi paesi della Sardegna ancora illuminato con luci gialle -
tungsteno ho pensato fosse doveroso rappresentarlo in questa veste prima che
diventi come tanti altri: freddo e biancastro a causa dell’illuminazione led di
ultima generazione.
Sulla sinistra si scorge la ripidissima parete rocciosa chiamata "La
Montargia" utilizzata per attività di climbing, è stata praticamente
fotografata a 20cm dal baratro scuro.
In lontananza si possono scorgere sia i dettagli dello scenario in penombra,
sia i restanti borghi, frazioni e paesi, come Santa Maria Navarrese.
Ho catturato questa immagine realizzando tre scatti uniti in una sola immagine
HDR, utilizzando fotocamera Nikon D750 con obiettivo Laowa 14mm ƒ/4 con
apertura ƒ/5.6 (ben più chiuso di f/2!),
per avere una maggiore profondità di campo.
Il polarizzatore mi ha permesso di esaltare i colori mentre le luci sono state
gestire perfettamente grazie al filtro speciale Black Mist ¼, con un effetto
realistico e non stelline create dal diaframma).

Chiesa di San Pietro - Golgo di Baunei.
Foto realizzata utilizzando Nikon D750 e Laowa 14mm ƒ/4 @ƒ/5.6
La chiesa è illuminata da faretti artificiali oltre che dalla luna crescente,
il che mi ha obbligato a realizzare più scatti con la tecnica della
multiesposizione per gestire correttamente le zone di luci ed ombre.
La presenza della luna può rappresentare un ostacolo poiché è una fonte di luce molto forte che offusca la visibilità del cielo
profondo e quindi rende molto meno visibili i corpi celesti, ma l'utilizzo
del filtro polarizzatore mi ha permesso di eliminare i riflessi dovuti
all'umidità, aumentando notevolmente la nitidezza generale della scena e la
profondità del cielo.
L'utilizzo del filtro Black Mist 1/4 ha permesso di smorzare le alte luci sulla
chiesa, donando un particolare effetto onirico alle nuvole in transizione.
Attrezzatura utilizzata per questi scatti:
Fotocamera Nikon D750 + Obiettivo Laowa 14mm f/4 DSLR
Filtri H&Y
REVORING Swift Black Mist 1/4 +
portafiltri Drop-in +
polarizzatore circolare CPL drop-in
Giovanni Corona è un
fotografo landscape del sud Sardegna con una certa propensione alla fotografia
notturna, sia dal carattere documentaristico che artistico.
Un
particolare connubio, fatto di diverse tecniche fotografiche adattate al momento,
che lo ha portato ad essere premiato ed esposto internazionalmente più volte ad
eventi fra i quali Sony, Mifa, Tifa, AJAPS, Photo + New York ed essere
pubblicato consecutivamente con merito in selezioni internazionali come il
35AWARDS e importanti riviste del settore fra le quali EYE Magazine,
FOTOCULT, Fotografare.
Ha
collaborato con importanti blog e siti del settore per articoli dedicati
riguardo l’analisi di specifici prodotti fotografici, ad oggi è attivamente
tester e ambassador Global del marchio di filtri H&Y.
Puoi seguire
il suo lavoro su www.giovannicorona.com